Rilevamento Accessi

I sistemi di controllo accessi permettono monitorare gli ingressi e le uscite delle persone all’interno della struttura. I dati di accesso vengono solitamente inviati a un software gestionale, che consente di tenere sotto controllo ogni persona in tempo reale, generare resoconti e analizzare gli orari di ingresso e uscita.

Il controllo degli accessi è un sistema di sicurezza che impedisce l’accesso non autorizzato a determinati luoghi o risorse. È possibile impostare regole di accesso ad esempio consentendo l’ingresso in alcune aree ma non in altre. In alcuni orari ma non in altri.

Perché un azienda dovrebbe dotarsi di un sistema di controllo accessi?

I motivi sono principalmente due:

  • proteggere i beni aziendali;
  • garantire il completo controllo della situazione in caso di emergenza.

I sistemi di accesso studiati e realizzati da ZM Global Services sono generalmente di tre tipi:

Riconoscimento della persona

La richiesta di accesso può avvenire attraverso diverse tecnologie:

  • Sistemi esterni (badge o tessere);
  • Badge ottici o magnetici;
  • Badge di prossimità o contactless;
  • Modalità di apposizione della firma.

Controllo delle abilitazioni

Il controllo delle abilitazioni di un badge consiste nella verifica delle potenzialità del badge e del consenso o meno al transito.

Reportistica

Grazie alla reportistica deve essere possibile: verificare i transiti, i percorsi, e rilevare i tentativi di effrazione.

Varchi d'Accesso

Varchi di accesso

Per varchi di accesso si intendono quei prodotti che permettono di controllare e incanalare il flusso di accesso degli utenti.

La principale distinzione riguarda la tipologia di accesso:

  • varchi veicolari, solitamente sbarre, che vengono utilizzati per i mezzi;
  • varchi pedonali, utilizzati per il passaggio delle persone (tornelli a tripode, varchi motorizzati, tornelli a tutta altezza, porte girevoli di sicurezza, bussole di sicurezza.